Digital Kit

Questa sezione viene aggiornata costantemente con i contenuti multimediali (video, infografiche, presentazioni, etc.) relativi al Progetto PON GOV Cronicità

 

PON GOV Cronicità si raccontaNell'ambito della sesta edizione del Forum PA Sanità che si terrà il 27 e il 28 ottobre 2021, è stata realizzata una videopillola illustrativa sul Progetto PON GOV Cronicità - Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT che racconta il progetto nel suo complesso: dalle esperienze, agli obiettivi e ai risultati a sostegno dei malati cronici.

 

 

 

 

  • CLICCA SUL PLAYER PER GUARDARE IL VIDEO!

Video_FPA_giugno2021La pandemia da Covid19 ha portato all’attenzione di tutti la necessità di disporre di nuovi servizi di assistenza e cura, in grado di conciliare risposte rapide alla cronicità diffusa, ai bisogni crescenti di assistenza e cura dei cittadini con una o più patologie croniche ma anche ai vincoli di bilancio sempre più stringenti. L’Istituto Superiore di Sanità ha indicato la Telemedicina come una soluzione sostenuta dalle evidenze per l’emergenza COVID-19; alcune Regioni hanno già regolamentato le tariffe associate alle prestazioni svolte in Televisita, secondo quanto definito nelle nuove “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina”.

 

 

  • CLICCA SUL PLAYER PER GUARDARE IL VIDEO!

Video Tavolo0Il 27 maggio 2021 si è riunito il tavolo dei referenti regionali per la cronicità e l’ICT, il cosiddetto tavolo 0, un momento di incontro virtuale tra il Ministero della Salute, Agenas e tutte le regioni italiane.

Durante la riunione sono state condivise le buone pratiche emerse e selezionate nel corso della prima fase del progetto con l’obiettivo di lavorare insieme alla definizione dei manuali operativi utili a supportare le Regioni nella progettazione e implementazione di soluzioni innovative per sostenere la sfida della cronicità. 

 

 

  • CLICCA SUL PLAYER PER GUARDARE IL VIDEO!

 

Friuli Venezia GiuliaNell’ambito della Rete dei referenti regionali per la cronicità e l’ICT - Tavolo 0, tenutosi il 27 maggio 2021, la Regione Friuli Venezia Giulia ha presentato la propria esperienza «Smartcare». Un progetto finalizzato a implementare un modello di assistenza domiciliare che, attraverso il ricorso a strumenti ICT, offra ai pazienti ricoverati per una o più patologie croniche, servizi di continuità assistenziale efficaci, integrati e sostenibili.

CLICCA QUI PER GUARDARE LA PRESENTAZIONE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

VenetoNell’ambito della Rete dei referenti regionali per la cronicità e l’ICT - Tavolo 0, tenutosi il 27 maggio 2021, la Regione Veneto ha presentato la propria esperienza «Cure domiciliari». Un progetto orientato alla riorganizzazione delle cure domiciliari e alla predisposizione degli strumenti a supporto che ha permesso di realizzare un cruscotto di monitoraggio, di ottenere buoni risultati di presa in carico degli utenti e di avviare un dialogo multiprofessionale finalizzato a facilitare il percorso di cambiamento.

CLICCA QUI PER GUARDARE LA PRESENTAZIONE DELLA REGIONE VENETO

TrentoNell’ambito della Rete dei referenti regionali per la cronicità e l’ICT - Tavolo 0, tenutosi il 27 maggio 2021, la Provincia Autonoma di Trento ha presentato la propria esperienza «TreC». Un progetto finalizzato alla realizzazione di una piattaforma che consente di sviluppare un modello tecnologico-organizzativo di presa in carico del paziente anche da remoto, di fornire supporto all'empowerment del cittadino-paziente e di utilizzare funzionalità avanzate di telemedicina prescrivibili e inserite nel tariffario provinciale.

CLICCA QUI PER GUARDARE LA PRESENTAZIONE DELLA PA DI TRENTO

LiguriaNell’ambito della Rete dei referenti regionali per la cronicità e l’ICT - Tavolo 0, tenutosi il 27 maggio 2021, la Regione Liguria ha presentato la propria esperienza «A.Li.Sa Progetto PAI». Un progetto finalizzato allo sviluppo di un modello per la presa in carico dei pazienti basato sulla complessità del singolo paziente affetto da multimorbilità per patologie croniche mediante una piattaforma informatica dedicata.

CLICCA QUI PER GUARDARE LA PRESENTAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA

Lazio

Nell’ambito della Rete dei referenti regionali per la cronicità e l’ICT - Tavolo 0, tenutosi il 27 maggio 2021, la Regione Lazio ha presentato la propria esperienza «Lazio advice». Un progetto finalizzato a sviluppare un'App di facile utilizzo per garantire la gestione condivisa dei pazienti tra servizi e livelli diversi, la tempestività di presa in carico degli assistiti, l'integrazione di competenze multidisciplinari e multiprofessionali e una programmazione flessibile e sostenibile dei servizi.

CLICCA QUI PER GUARDARE LA PRESENTAZIONE DELLA REGIONE LAZIO


Immagine Piemonte

Nell’ambito della Rete dei referenti regionali per la cronicità e l’ICT - Tavolo 0, tenutosi il 27 maggio 2021, la Regione Piemonte ha presentato la propria esperienza «eViSuS». Un progetto finalizzato a definire un modello innovativo di assistenza e cura a distanza basato sull’introduzione del sistema di Telemedicina di Videodialisi eVISuS, con il quale addestrare i pazienti ed i caregiver alla Dialisi Peritoneale a domicilio (DP) nonché attivare un video caregiver per i pazienti o i caregiver non autonomi nella gestione della metodica.

CLICCA QUI PER GUARDARE LA PRESENTAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

video fpa novembre2020Il progetto “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT” è oramai giunto nella sua fase operativa che prevede il trasferimento delle metodologie e l’analisi, valutazione e confronto con le esperienze locali. La prima fase, caratterizzata dall’emersione delle buone pratiche regionali che hanno evidenziato un diffuso livello di adozione di strumenti di connected care per la gestione della cronicità, ha posto in luce il crescente interesse dei sistemi sanitari regionali per gli strumenti di ICT e la consapevolezza del ruolo critico che tali strumenti possono assumere nella gestione della cronicità. 
 

CLICCA SUL PLAYER PER GUARDARE IL VIDEO

Logo Ministero della Salute Stanghetta bianca 1       Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento per la Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale
Copyright © All rights reserved.