Regione Umbria
Obiettivo
La Centrale Operativa Territoriale – COT è stata istituita con i seguenti obiettivi:
- analisi e accoglienza del bisogno della persona con dimissione protetta
- facilitazione per l’accesso del dimesso in condizioni di fragilità ai vari percorsi della rete dei servizi territoriali
- coordinamento e monitoraggio della transizione tra un luogo di cura all’altro o da un livello clinico/assistenziale all’altro.
Ulteriori finalità riguardano il miglioramento dei sistemi di governance sul territorio nonché la definizione di sistemi di valutazione omogenei nella regione.
Target pazienti
Persone ricoverate in ospedale dimesse in modalità “protetta”. Con il termine “dimissione protetta” si intende l’insieme delle azioni che costituiscono il processo del passaggio dell’assistito da un ambito di cura ad un altro e che si applica a persone “fragili”, prevalentemente anziani, affetti da quadri clinici complessi per assicurare la continuità del percorso di cura ed assistenza.
Breve descrizione
L’informatizzazione delle dimissioni protette si inserisce nel progetto più ampio del Sistema Informativo Territoriale avviato dalla Regione Umbria e finalizzato alla creazione di un Data Warehouse contenete tutte le informazioni clinico/sanitarie dell’assistito afferente ai servizi sanitari territoriali.
Tale automazione ed interconnessione ospedale/territorio va anche e soprattutto a beneficio dei pazienti a “dimissione protetta” e delle loro famiglie che vedono analizzati ed accolti i loro bisogni specifici e che vengono inseriti in un processo facilitato di accesso ai percorsi della rete dei servizi territoriali.
Nello specifico il Progetto prevede che le Centrali Operative si avvalgano di due figure infermieristiche e di un assistente sociale, oltre che della consulenza di una figura medica nella valutazione ospedaliera e nel collegamento con il medico di medicina generale.
La COT utilizza un software gestionale messo a punto attraverso il Sistema Atlante che garantisce la continuità assistenziale ospedale/territorio, l’integrazione con il medico di medicina generale e l’assistenza territoriale, grazie al completamento di un sistema informatizzato compliance per la raccolta ed elaborazione dati.
L’Equipe Dimissione Protetta dell’Azienda Ospedaliera di Perugia effettua la compilazione della scheda BRASS (Blaylock Risk Assessment Screening) e la comunica, attraverso Atlante, alla COT da 72 a 48 ore prima della dimissione per tutti gli assistiti che rispondono a determinati criteri.
L’equipe territoriale di dimissione protetta, dopo aver ricevuto la scheda BRASS, programma entro 72 ore la Valutazione Multidimensionale congiunta con l’Equipe Ospedaliera Dimissione Protetta, tramite la Scheda InterRAI Contact Assessment su Atlante. La scheda viene trasmessa, attraverso il Sistema, con assegnazione al setting assistenziale più appropriato, condiviso anche con i familiari, per assicurare la presa in carico dall’ospedale al territorio e dalle strutture intermedie.
ICT implementata
Attivazione del SIT (Sistema Informativo Territoriale) e di un Data Warehouse ovvero un sistema di database indipendente dai sistemi operativi di elaborazione dati in cui vengono raccolti, compressi e archiviati dati storici provenienti da fonti diverse ed eterogenee