Esperienze

ASL Latina progetto + Vita

vitaA.S.L. Latina

Obiettivo

Favorire una precoce individuazione del problema di salute collegato alla cronicità e garantire una corretta programmazione del percorso di cura nel rispetto dei principi di presa in carico e continuità assistenziale, senza orizzonte temporale, con il pieno coinvolgimento di Medici Generali, A.S.L. di Latina e paziente, al fine di:

                          • semplificare l’accessibilità ai servizi e restituire al paziente tempo di vita quotidiana;
                          • aumentare l’aderenza alle terapie, per migliorare lo stato di salute, le aspettative di vita ed il decorso della patologia;
                          • recuperare la fiducia del paziente nel Sistema Sanitario, garantendo al paziente il PDTA e il suo sviluppo, in termini di certezza dei tempi e delle prestazioni.

Target pazienti

La pratica si rivolge alla popolazione affetta da 3 patologie croniche (BPCO, Diabete e Scompenso cardiaco), suddivisa in classi di gravità/complessità, attraverso l’analisi dei flussi relativi alle schede di dimissione ospedaliera (SDO), alla farmaceutica territoriale (FT) e all’utilizzo delle esenzioni ticket (laddove applicabile nelle 3 patologie).

Breve descrizione

Realizzazione di una piattaforma informatica integrata per la gestione dei PDTA e installazione e implementazione di strumenti e flussi informativi per il telemonitoraggio presso spazi pubblici in aree remote (isole pontine).

ICT implementata

Attivazione di due componenti tecnologiche:

  • Piattaforma informatica integrata per la gestione dei PDTA a cui accedono i Medici Generali, i medici specialisti, gli infermieri (e, in genere, le professioni sanitarie) e le Aziende Sanitarie, per poter collaborare, in un ambiente integrato, al fine di gestire e monitorare la presa in carico del paziente cronico.La piattaforma ha funzionalità gestionali per la creazione, personalizzazione e attuazione del PDTA; informative, in quanto è integrata con i software che forniscono le informazioni sanitarie del paziente (cartella clinica, Anagrafe Sanitaria Unica Regionale etc.); di controllo, perché consente di monitorare lo stato di avanzamento dei PDTA.
  • Postazioni per la telemedicina dotate di saturimetro, sfigmomanometro, bilancia, termometro, spirometro, stetoscopio, otoscopio, dermatoscopio e laringoscopio. Le stesse postazioni possono integrarsi con un elettrocardiografo, un ecografo, e un Point-of-Care (POCT). Mediante tali apparecchiature sono erogati i servizi di teleassistenza.

Validità ai fini Covid-19

Le postazioni di telemedicina potrebbero essere utilizzate per la gestione dei pazienti affetti da covid-19, in situazione di media gravità ossia non da terapia intensiva, presso il domicilio o presso Case di cura e/o RSA, attraverso caregivers (parenti, pazienti, infermieri) opportunamente formati ed equipaggiati nelle attrezzature per evitare il contagio. I caregivers opererebbero sotto la supervisione della centrale operativa, che avrebbe anche il compito di monitorare costantemente i parametri vitali e fornire indicazioni utili per alcune procedure di gestione del paziente.

PER SAPERNE DI PIÙ

Logo Ministero della Salute Stanghetta bianca 1       Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento per la Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale
Copyright © All rights reserved.