Esperienze

undraw doctors hwtyAzienda per l’Assistenza Sanitaria 5 (AAS5) – Friuli Occidentale

Obiettivo

La pratica è volta a sostenere il potenziamento dell’assistenza sanitaria, facendo leva sulla condivisione di dati e sull’univocità delle procedure attuative, attraverso la messa in rete degli operatori e l’utilizzo di soluzioni applicative per una migliore gestione dei flussi informativi.

diabeteRegione Campania

Obiettivo

Applicare un modello di gestione integrata del paziente diabetico basata sulle più recenti linee guida in grado di indirizzare la capacità di offerta di servizi verso prestazioni appropriate e qualitativamente soddisfacenti, allo scopo di ridurre la mortalità e il manifestarsi di complicanze del diabete. La pratica prevede la prevenzione primaria, la diagnosi precoce, la scrupolosa terapia (che include l’educazione e la responsabilizzazione del diabetico), la prevenzione e la diagnosi precoce delle complicanze acute e croniche, anche allo scopo di ridurre i ricoveri inappropriati. È previsto, inoltre, il monitoraggio attraverso indicatori di processo ed esito per valutare l’efficienza e l’efficacia delle cure.

disordine mentaleRegione Calabria

Obiettivo

L’obiettivo è istituzionalizzare l’ospedalizzazione domiciliare delle persone in Stato Vegetativo (SV) e Stato di Minima Coscienza (SMC) ai sensi degli accordi Stato-Regioni (dal 2009 al 2014), che prevedono:

        • l’ottimizzazione dei protocolli esistenti e l’implementazione delle nuove tecnologie nelle strutture per Stati Vegetativi;
        • il supporto alla regolamentazione dell’ospedalizzazione a domicilio attraverso strumenti di telemedicina e reti di operatori opportunamente formati;
        • la rilevazione dei costi necessari per l’ospedalizzazione domiciliare di tali pazienti.

undraw medicine b1olRegione Sardegna

Obiettivo

Gestione multidisciplinare, multidimensionale e domiciliare del paziente anziano, cronico, fragile o non autosufficiente, in maniera completamente dematerializzata, attraverso una forte integrazione tra i diversi setting assistenziali e tra gli stakeholders che prendono in carico il paziente nei diversi momenti del processo di dimissione ospedaliera verso il territorio.

vitaA.S.L. Latina

Obiettivo

Favorire una precoce individuazione del problema di salute collegato alla cronicità e garantire una corretta programmazione del percorso di cura nel rispetto dei principi di presa in carico e continuità assistenziale, senza orizzonte temporale, con il pieno coinvolgimento di Medici Generali, A.S.L. di Latina e paziente, al fine di:

                          • semplificare l’accessibilità ai servizi e restituire al paziente tempo di vita quotidiana;
                          • aumentare l’aderenza alle terapie, per migliorare lo stato di salute, le aspettative di vita ed il decorso della patologia;
                          • recuperare la fiducia del paziente nel Sistema Sanitario, garantendo al paziente il PDTA e il suo sviluppo, in termini di certezza dei tempi e delle prestazioni.

Schermata databaseRegione Sicilia

Obiettivo

L’iniziativa è finalizzata a valorizzare il patrimonio di informazioni disponibile (grazie alla lettura integrata dei flussi informativi già esistenti), ricorrendo alla Banca Dati Assistito regionale (BDA) e agli algoritmi, condivisi a livello nazionale, del modello Chronic Related Group quale“innovativa modalità di presa in carico dei pazienti che, a fronte della corresponsione anticipata di una quota predefinita di risorse, deve garantire in continuità tutti i servizi extraospedalieri (ambulatoriale, protesica, farmaceutica, ospedalizzazione domiciliare) necessari per una buona gestione clinico - organizzativa delle malattie croniche”.

 

house insurance g911b1dd79 640Regione Emilia Romagna

Obiettivo

Il progetto ha l’obiettivo di consolidare il modello regionale di presa in carico ed assistenza ai pazienti cronici, in linea con il percorso di riorganizzazione dei servizi territoriali avviato nel 2004, imperniato sulla rete delle Case della Salute che, a livello territoriale, favoriscono la continuità assistenziale ospedale–territorio, grazie all’interazione strutturata tra Regione ed Enti locali, contribuendo in misura rilevante al rafforzamento dell’assistenza primaria

Sanità Digitale TRECProvincia Autonoma di Trento

Obiettivo

Il progetto è volto a potenziare l’interazione tra la cittadinanza e l’utenza dei servizi sanitari attraverso la progettazione, lo sviluppo e la messa a servizio della piattaforma TreC, realizzata congiuntamente dalla Provincia Autonoma di Trento, dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Fondazione Bruno Kessler

Logo Ministero della Salute Stanghetta bianca 1       Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento per la Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale
Copyright © All rights reserved.