Esperienze

Visita medicaRegione Marche

Obiettivo

Il Sistema Informativo per la Rete del Territorio (SIRTE) nasce con l’obiettivo di assicurare il coordinamento dei percorsi di cura tra i diversi professionisti nonché la continuità dell’assistenza tra differenti setting organizzativi, ottimizzando l’integrazione tra ospedale e territorio. Al paziente viene in tal modo assicurata la continuità nella presa in carico delle cure a domicilio

HospedaleRegione Umbria

Obiettivo

La Centrale Operativa Territoriale – COT è stata istituita con i seguenti obiettivi:

  • analisi e accoglienza del bisogno della persona con dimissione protetta
  • facilitazione per l’accesso del dimesso in condizioni di fragilità ai vari percorsi della rete dei servizi territoriali
  • coordinamento e monitoraggio della transizione tra un luogo di cura all’altro o da un livello clinico/assistenziale all’altro.

medicine 2994788 640REGIONE LAZIO A.S.L. di Viterbo – Centrali Operative della Cronicità

Obiettivo

Implementazione di un percorso integrato di cure per l’assistenza a pazienti cronici affetti da (BPCO), scompenso cardiaco e diabete al fine di integrare la gestione della cronicità e delle comorbilità, associando i percorsi integrati di cura delle 3 patologie (con l’estensione del modello utilizzato nella rete della diabetologia alle reti cardiologica e pneumologica e percorsi di cura integrati ospedale/territorio, che vedono gli specialisti delle 3 aree in connessione tramite una piattaforma dedicata). La presa in carico inizia con l’individuazione della “popolazione a rischio” e con

 

Grafiche mediciRegione Puglia - A.Re.S.S. (Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale); Dipartimento per la Promozione della Salute

Obiettivo
L’obiettivo principale del progetto “Care Puglia” è il mantenimento in buona salute della popolazione prevedendo la presa in carico e la gestione delle persone affette dalle principali patologie croniche

PC con grafici

Regione Liguria

Obiettivo

Stratificare la popolazione in base alle caratteristiche anagrafiche (età, sesso, residenza) e alle condizioni di salute, con focus sulle cronicità, secondo ad algoritmi confrontati con altre Regioni (Lombardia, Toscana) rappresentando un utile punto di riferimento per la programmazione sanitaria. Il progetto consente, inoltre, attraverso il collegamento al Progetto PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) la verifica della gestione piani assistenziali individuali costituendo un fondamentale supporto alla gestione della (poli)cronicità

 

medico con tabletRegione Piemonte: A.S.L. CN2 Alba – Bra, Diretto SC Nefrologia e Dialisi

 Obiettivo
Definizione di un innovativo modello di assistenza e cura a distanza basato sull’introduzione del sistema di Telemedicina di Videodialisi eVISuS, con il quale addestrare i pazienti ed i caregiver alla Dialisi Peritoneale a domicilio (DP) nonché attivare un video caregiver per i pazienti o i caregiver non autonomi nella gestione della metodica

Infermiera a distanzaAzienda U.S.L. della Valle d’Aosta

Obiettivo

Rafforzare ed estendere la sanità d’iniziativa per malati cronici, tramite il consolidamento della figura dell’Infermiera di Famiglia e di Comunità quale strumento attuativo del Chronic Care Model ed il supporto della telemedicina e teleassistenza, con l’obiettivo di migliorare i servizi, diminuire la necessità degli accessi e le esigenze di mobilità degli utenti

diabetes 3226835 640Regione Marche

Obiettivo

Realizzare una cartella clinica informatizzata per la gestione del paziente diabetico e la prevenzione delle sue complicanze, condivisa da tutti i centri diabetologici regionali e le aziende ospedaliere. Con cadenza biennale la cartella clinica viene rivista alla luce delle nuove linee guida ed eventuali novità scientifiche, prevedendo in coerenza l’adeguamento del sistema informativo dedicato.

vitamineRegione Lazio: A.S.L. di Rieti

Obiettivo
Creazione di nuove risposte assistenziali per i pazienti con insufficienza respiratoria, puntando sulla creazione di “percorsi assistenziali integrati ospedale-territorio”, che vedano il coinvolgimento attivo del paziente

Storia di successo Regione Campania: A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

Obiettivo
Creazione di un sistema di telemonitoraggio, pazienti affetti da gravi patologie respiratorie croniche ed assistiti a domicilio

Logo Ministero della Salute Stanghetta bianca 1       Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento per la Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale
Copyright © All rights reserved.