L'Asl di Vercelli ha sperimentato, su una ventina di piccoli pazienti e i loro familiari, la telemedicina per visitare e curare i bambini malati di Covid o appartenenti a nuclei familiari Covid positivi.
L'Asl di Vercelli ha sperimentato, su una ventina di piccoli pazienti e i loro familiari, la telemedicina per visitare e curare i bambini malati di Covid o appartenenti a nuclei familiari Covid positivi.
La piattaforma di telemedicina MyHospitalHub Pro sviluppata da Takeda Italia, mira a semplificare il rapporto tra centro specialistico ospedaliero e paziente, assicurando sicurezza e facilità nella comunicazione post-dimissione tra i medici e i loro assistiti.
Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha prorogato l'Avviso per la selezione di 28 esperti per incarichi di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del d.lgs. n. 165/2001, per la realizzazione delle attività del Nucleo Tecnico Territoriale, previste nel progetto “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT” (CUP J51H16000170007), nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale 2014-2020”. Il termine di presentazione delle domande è stato prorogato alle ore 12.00 del 6 aprile 2021..
Il convegno mette in luce come negli ultimi decenni i sistemi sanitari dei paesi industrializzati si sono adeguati ad un quadro epidemiologico caratterizzato da una crescita progressiva della prevalenza di patologie croniche.
“PodCare, ascoltare con cura” di Agenas è un nuovo modo di comunicare che si rivolge a tutti gli stakeholder della sanità.
Agenas attraverso questa iniziativa trasmette e diffonde contributi scientifici e autorevoli per alimentare incontri, scambi e riflessioni sui temi della salute e della sanità.
“Welconnected – Ci Vediamo Da Te” è la piattaforma di medicina a distanza realizzata da Welmed in collaborazione con Amgen Italia per la gestione di pazienti affetti da diverse patologie, croniche e non solo.