Notizie

Rappresentazione grafica MediciLa rivista Neurology International ha recentemente pubblicato uno studio coordinato dal dott. Francesco Corea, neurologo dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno sull’esperienza della telemedicina dell’Azienda Usl Umbria 2 nel campo della Sclerosi Multipla.

Durante il primo lockdown i pazienti sono stati seguiti da remoto al proprio domicilio dai medici del presidio ospedaliero di Foligno utilizzando smartphone ed una app gratuita. Tra questi anche cinque soggetti positivi al Covid-19 e pazienti con sintomi febbrili di natura diversa che necessitavano di confronto con i clinici.

Dottore camice biancoIl Libro Bianco sull’Interoperabilità nella Sanità pubblicato da Minsait, società di Indra, mostra come i sistemi sanitari interoperabili siano decisivi per accelerare la digitalizzazione del sistema sanitario. Secondo il rapporto dell’azienda, l’interoperabilità rappresenta un’opportunità per affrontare importanti sfide sanitarie, come la prevenzione, l’individuazione e il trattamento di malattie croniche e degenerative che al giorno d’oggi risultano sempre più diffuse.

Siringa vaccino CovidEtà e condizioni di salute in relazione alla presenza di una o più malattie sono i parametri alla base dell’algoritmo messo a punto da Fimmg (Federazione italiana dei medici di medicina generale), in collaborazione con Cittadinanzattiva, per individuare chi deve avere la priorità per la vaccinazione anti-Covid affiancato da una sorta di grande banca dati con i nomi e le caratteristiche dei pazienti.

AlgoritmoIl Progetto nasce dalla necessità di potenziare e consolidare la modernizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), prevista dal Patto per la Salute, attraverso strumenti di monitoraggio e verifica relativi all’adeguatezza dell’offerta dei fattori produttivi (personale, beni e servizi), che assicuri l'equità del sistema e i Livelli essenziali di assistenza (LEA).

Big data “Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani”, così la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa ha definito l’accordo siglato tra il Ministero della Salute e Cineca (Consorzio Interuniversitario) volto a creare un sistema che, attraverso tecniche di intelligenza artificiale e di analisi, possa sviluppare una nuova governance per il Sistema Sanitario Nazionale e implementare un modello predittivo.

human skeleton 163715 1280iARPlus è la nuova piattaforma informatizzata, interoperabile e in grado di facilitare i contatti tra malato, il medico di medicina generale e lo specialista reumatologo. 

Il nuovo progetto, promosso dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) con il supporto dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR), è già attivo in 40 centri sparsi per l’Italia in cui sono operativi i cosiddetti “Ambulatori Virtuali Reumatologici” che presentano modelli e percorsi comuni e condivisi per evitare, tra l’altro, disparità nei servizi erogati.

Logo Ministero della Salute Stanghetta bianca 1       Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento per la Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale
Copyright © All rights reserved.