Logo Ministero della Salute Stanghetta Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento della Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale

Il Piano Nazionale Cronicità

Il Piano Nazionale Cronicità

Il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) nasce dall’esigenza di armonizzare a livello nazionale le attività nell’ambito delle patologie croniche, proponendo un documento, condiviso con le Regioni, che individui un disegno strategico comune inteso a promuovere interventi basati sulla unitarietà di approccio, centrato sulla persona ed orientato su una migliore organizzazione dei servizi e una piena responsabilizzazione di tutti gli attori dell’assistenza.

Il documento si compone di due parti:

  • la prima recante gli indirizzi generali per la cronicità in cui vengono indicati la strategia complessiva e gli obiettivi del Piano, proposte le linee di intervento ed evidenziati i risultati attesi attraverso i quali migliorare la gestione della cronicità nel rispetto delle evidenze scientifiche. In questa sezione viene approfondita la parte relativa alla cronicità in età evolutiva.
  • la seconda contiene approfondimenti su patologie con caratteristiche e bisogni assistenziali specifici individua un primo elenco di patologie croniche, per la maggior parte delle quali al momento non esistono atti programmatori specifici a livello nazionale

Il fine è quello di contribuire al miglioramento della tutela per le persone affette da malattie croniche, riducendone il peso sull’individuo, sulla sua famiglia e sul contesto sociale, migliorando la qualità di vita, rendendo più efficaci ed efficienti i servizi sanitari in termini di prevenzione e assistenza e assicurando maggiore uniformità ed equità di accesso ai cittadini.

Clicca qui per scaricare il Piano Nazionale Cronicità

Logo Ministero della Salute Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento per la Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale
Copyright © All rights reserved.