La Linea d’intervento 1 - Promuovere l’emersione, la raccolta, la conoscenza di buone pratiche, realizzata da AGENAS e della durata di un anno, è finalizzata all’approfondimento dei modelli regionali più significativi sul tema della gestione integrata della cronicità con l’utilizzo dell’ICT e all’identificazione di un core di aspetti comuni funzionali alla messa a punto di una prima proposta di cassetta degli strumenti da trasferire nelle diverse Regioni.
Nell’ambito di tale attività, al fine di ricostruire lo scenario di riferimento dei singoli contesti territoriali, AGENAS, con il coinvolgimento della Rete dei Referenti Regionali per la cronicità e l’ICT – organismo formalmente previsto dal Progetto- ha somministrato, nel periodo agosto-settembre 2019, il questionario “QCR Tool- Recommendations to improve prevention and quality of care for people with chronic diseases”, strumento elaborato nell’ambito della Joint Action UE “Chrodis Plus – Implementing good practices for chronic diseases” per la raccolta delle buone pratiche segnalate dalle Regioni relative alla cronicità ed all’utilizzo di sistemi di Connected Care a supporto dei trattamenti alla persona in condizioni croniche.
Tutte le Regioni hanno inviato una o più esperienze relative alla gestione della cronicità. In tutto le pratiche analizzate e valutate sono distribuite come illustrato nella figura n.1 di seguito riportata.
Le esperienze analizzate riportate per Regione
REGIONE |
PRATICA |
Abruzzo |
DESI - Digital Empowermentand monitoring System for chronic patients inclusion |
Calabria |
Progetto telemedicina ASP Cosenza |
Calabria |
Modello per l'ospedalizzazionedomiciliare di persone con disordini di coscienza |
Calabria |
Implementazione di un modello omogeneo e condiviso per il monitoraggio e la presa in carico dei pazienti con multi cronicità su tutto il territorio regionale |
Campania |
|
Campania |
Gestione integrata paziente diabetico |
Emilia- Romagna |
Population Health Management e presa in carico |
Fiuli Venezia Giulia |
Continuità delle cure: gli applicativi informatici nella gestione del percorso di continuità assistenziale |
Friuli Venezia Giulia |
|
Lazio |
|
Lazio |
ASL Latina progetto + VITA |
Lazio |
ASL Rieti: Implementazione di attività cliniche in telesalute nell'insufficienza respiratoria |
Lazio |
ASL Roma 2: Piattaforma informatica applicata alla gestione PDTA Diabete e BPCO |
Liguria |
|
Liguria |
Progetto PAI BPCO, diabete, scompenso cardiaco |
Lombardia |
Presa in carico paziente cronico e fragile |
Marche |
SIRTE Progetto regionale di informatizzazione dei processi della Rete del Territorio |
Marche |
|
P.A Trento |
Piattaforma TREC |
PA Bolzano |
|
PA Trento |
TREC Diabete |
Piemonte |
|
Piemonte |
ASL TO3: PDTA BPCO |
Piemonte |
Infrastruttura ICT abilitante federata |
Puglia |
|
Sardegna |
Dimissione Protetta Integrata in Regione Sardegna |
Sicilia |
|
Toscana |
|
Umbria |
|
Umbria |
Gestione PDTA Diabete mellito di tipo 2 - Progetto sperimentale di medicina di iniziativa USL Umbria 2 |
Umbria |
Avvio screening per il rischio cardiovascolare |
Valle d'Aosta |
Progetto "Un territorio a tutta salute" Strategia Aree Interne Bassa Valle |
Valle D'Aosta |
Questionario aderenza alla terapia rivolti ai pazienti tra i 18 e i 65 anni di età affetta da asma e BPCO |
Veneto |
Modello ADI |
Veneto |
Gli esiti del processo di valutazione delle esperienze regionali e l’analisi dei modelli di gestione per la cronicità in uso hanno portato all’individuazione di una prima proposta di “cassetta degli attrezzi”, coerente con le previsioni e le fasi del Piano Nazionale della Cronicità, sulla base delle quale sarà avviato ed impostato il percorso di attività con le Regioni.