La linea di intervento 3 prevede la prosecuzione delle attività di definizione delle componenti della cassetta degli attrezzi e di confronto con le regioni per lo sviluppo degli strumenti a supporto delle attività di pianificazione.
Attraverso incontri periodici sulla piattaforma della Comunità di Pratica, continua l’attività di ricerca finalizzata a fare emergere buone pratiche di interventi per la sfida alla cronicità supportata da ICT al fine di tradurli in modelli di intervento, a supporto del decisore pubblico, per favorire la scalabilità e la replicabilità.
Al termine di questa fase le regioni acquisiranno le competenze necessarie per implementare piani d’azione e d’investimento strutturali per la gestione della cronicità con strumenti innovativi e disporranno di adeguati strumenti di monitoraggio dei risultati e degli outcome clinici prodotti. Parte di tali outcome potranno a loro volta essere collegati agli indicatori previsti nell’ambito del Nuovo sistema di Garanzia per la verifica dell'appropriatezza delle cure e delle prestazioni previste nei livelli essenziali di assistenza (LEA).